“Sono davvero stanca e non so più cosa fare. Mio figlio è tremendo”

I terribili 2 anni, i terribili 5, la preadolescenza, l’adolescenza. 

Stilare una lista dei momenti più critici nella crescita di un bambino sembra essere un’impresa praticamente impossibile: in ogni momento, da genitore, ti trovi a pensare di non essere all’altezza del tuo ruolo.

Tuo figlio è ingestibile e non sai più che pesci prendere:

  • La scuola ti chiama un giorno sì e uno no per comunicarti del comportamento scorretto che tuo figlio ha durante le lezioni
  • A casa passi le tue giornate a rincorrere tuo figlio per togliergli dalle mani l’oggetto che gli avevi proibito di prendere, per farlo studiare, per farlo mangiare
  • Non vai mai al ristorante il sabato sera perché tuo figlio ti mette in imbarazzo, disturba la sala e fa i capricci
Boy in casual outfit clenching fists and shouting angrily at camera while standing on gray background

Perché tuo figlio si comporta così?

Tuo figlio non è cattivo.

Tuo figlio non è strano.

Tuo figlio non lo fa di proposito per farti arrabbiare.

La verità è che il tuo bambino o la tua bambina, semplicemente, sta crescendo. 

Crescere non significa solo andare incontro a cambiamenti di natura fisica, ma soprattutto in qualità di individuo: verso i due anni, i bambini iniziano a essere indipendenti, a sviluppare la propria personalità e a voler esplorare il mondo. 

Ma, dall’altra parte, hanno poche abilità e questo li fa sentire frustrati. 

Facciamo un esempio: tuo figlio vuole guardare la TV, ma deve fare i compiti. 

Inizia un capriccio con grida e pianti disperati, prova a raggiungere lo scaffale dove tieni il telecomando, ma non può fisicamente arrivarci. Questo procura nel piccolo uno stress che si riflette sul suo comportamento e che esprime con un capriccio in piena regola. 

portrait-little-girl-upset-because-game

Tuo figlio sa di avere bisogno di te, ma vuole essere indipendente: ecco la ragione dei vostri conflitti

Spesso le mamme e i papà si sentono dei terribili genitori per i comportamenti dei figli che sembrano essere letteralmente ingestibili. Tuo figlio ti sfida continuamente ignorando le tue richieste e le tue punizioni, tu ti alteri e le cose degenerano. 

Magari perdi il controllo e ti scappa uno sculaccione, che ti pesa come un macigno e ti fa sentire un mostro.

 

Lascia che ti dica una cosa.

Non sei stanca di tuo figlio, sei stanca di sentirti così

Inadatta, sbagliata e impotente di fronte alla persona più preziosa che hai nella tua vita, per la quale faresti tutto e che proprio non riesci ad aiutare. 

Perché sai anche tu che tuo figlio ha bisogno dell’aiuto dei propri genitori per crescere, ma tu non hai il controllo della situazione. 

Dentro tuo figlio si sta modellando il futuro adulto che sarà e questo lo fa rende irrequieto, sentendosi da un lato già grande, ma dall’altro sapendo di doversi affidare alla guida dei propri genitori per crescere. 

Kid and mother are measuring the growth on the background of wall. Happy family at home.

Ecco perché il pedagogista è il professionista di cui hai bisogno

C’è molta confusione sul termine pedagogista e la differenza tra questa figura professionale e quella dello psicologo.

Chi è e cosa fa il pedagogista?

A differenza del professionista sanitario come lo psicologo, che indaga su disturbi e malattie da poter curare, la scienza pedagogica vuole arrivarci prima, molto prima, per lavorare su due fronti:

  • La prevenzione dei disagi
  • La trasformazione delle difficoltà in nuove normalità

Per i problemi che vivi quotidianamente con tuo figlio hai bisogno di una figura che ti aiuti a sviluppare le tue potenzialità di genitore per trasformarti nella guida di cui ha bisogno per crescere serenamente.

IMG_3280

E se potessi aiutarti ad avere un rapporto sereno con tuo figlio?

Stabilizzare la situazione che stai affrontando nel relazionarti ed educare i tuoi figli deve essere la tua priorità. Perché è vero, tuo figlio si sta incamminando verso il suo percorso che lo farà diventare un individuo autonomo, ma è importante che entrambi siate pronti ad affrontare questo delicato e importante momento.

Immagina quanto sarebbe bello se ai capricci di tuo figlio tu sapessi esattamente come rispondere o come prevenirli. 

Puoi avvertire la sensazione di sollievo, libertà e orgoglio che una situazione rilassata di questo tipo potrebbe farti provare?

Credimi, lo so bene, perché da oltre 20 anni mi occupo di aiutare genitori e figli a godersi un rapporto bello e senza conflitti.

Shot of a little boy embracing his mother from behind.

Mi chiamo Vania Rigoni e sono la pedagogista che ti aiuterà a eliminare i conflitti con i tuoi figli

Dopo aver conseguito la mia laurea magistrale in Scienze dell’Educazione e la qualifica di Pedagogista Clinica prima, Mediatrice Familiare in separazione e divorzi poi, mi occupo dal 1996 di famiglie ed educazione. 

Nel 2009 ho aperto la mia attività in qualità di consulente per genitori e pedagogista clinica per i loro figli, per intraprendere un percorso di crescita basato su un’idea di educazione al centro di tutto .

I nostri bambini, a prescindere dalla loro età, sono persone. Con un approccio incentrato proprio su questa concezione, insieme a ogni mamma e papà, è possibile creare un percorso volto a stimolare, motivare, accogliere e condividere, per crescere in armonia.

IMG_3482

Con poche semplici indicazioni potrai già vedere la situazione cambiare in meglio

Bastano poche accortezze, soprattutto all’inizio, per cambiare una situazione di continui conflitti, frustrazione e stress. Quanto sarebbe bello se:

  • Sapessi esattamente come comportarti nel momento in cui tuo figlio fa i capricci
  • Potessi goderti una bella serata in pizzeria senza sentirti in imbarazzo per il comportamento di tuo figlio 
  • Potessi sentire gli insegnanti di tuo figlio farti i complimenti per l’educazione di tuo figlio
Schermata 2023-06-09 alle 11.43.27
IMG_3484

Richiedi subito una consulenza e goditi un rapporto sereno e senza conflitti con tuo figlio

Molti dei genitori che ho incontrato in oltre 20 anni di carriera sono riusciti a risolvere i problemi di conflittualità con i propri figli dopo soli 3 incontri

Incontri ai quali possono partecipare sia entrambi genitori che singolarmente, senza la necessità che sia presente anche il bambino o la bambina. 

Puoi prenotare la tua prima consulenza e garantirtela al prezzo speciale di

82€

Compila il form che trovi qua sotto con tutti i tuoi dati per fissare un appuntamento.

Provvederò a contattarti al più presto per scambiare due chiacchiere, iniziare a conoscerci e fissare la data della prima consulenza.



    I tuoi dati sono al sicuro e sono trattati in piena conformità alla Legge sulla Privacy Reg. UE 2016/679 Potrai cancellarti in qualsiasi momento con un click. Termini di Privacy - Rimozione consensi privacy

    “Ma sarà una semplice chiacchierata per conoscerci?”

    No. La prima consulenza è un appuntamento operativo nell’ottica del nostro percorso.

    Una volta che avrai compilato il form per richiedere una consulenza entreremo in contatto e faremo due chiacchiere per telefono. Potremo, così, conoscerci in vista della consulenza effettiva che ti fornirà, da subito, gli strumenti per iniziare a costruire un rapporto sereno, bello ed equilibrato con tuo figlio.

    Portrait of beautiful young adult woman with excited expression talking on red retro telephone, holding handset, wearing purple hoodie. Indoor studio shot isolated on yellow background.

    Guarda cosa dicono di me altre mamme e papà che erano nella tua stessa situazione:

    Default female avatar profile picture icon. Grey woman photo placeholder. Vector Illustration

    Daphnè Di Mario

    Ho deciso di rivolgermi alla Dottoressa Vania per avere supporto ed essere guidata da una professionista nella gestione di alcune difficoltà riguardo il rapporto con mia figlia, in particolare per la gestione dei compiti e alcuni comportamenti della bimba, come la rabbia, legate anche alla separazione dal padre.

    Ho trovato da subito una persona attenta, accogliente ed empatica e, dal mio punto di vista, anche molto preparata professionalmente e di grande esperienza, questo è quello che ho percepito e che Vania mi ha trasmesso ogni volta che ho parlato con lei.

    Da subito ho avuto nei suoi confronti piena fiducia, ogni consulenza è stata un’occasione di riflessione, presa di coscienza e motivazione a migliorarmi come mamma.

    A volte nelle difficoltà ci si sente un po’ smarriti, ma con la giusta guida qualsiasi situazione può cambiare, in meglio e a volte è pure più semplice di quello che pensiamo.

    Mia figlia, seppur necessita di essere motivata, quando comincia a fare la lezione, adesso lo fa autonomamente e solo in caso di bisogno richiama la mia attenzione per un aiuto.

    Prima stavo seduta accanto a lei ed era una cantilena continua… un tempo infinito per fare cose che adesso svolge con un tempo direi ragionevole, già questo per me è stato un traguardo.

    Grazie Vania, di cuore!

    Default female avatar profile picture icon. Grey woman photo placeholder. Vector Illustration

    Chiara Spighi

    Ci siamo rivolti alla dottoressa Rigoni poiché con nostra figlia avevamo una difficoltà che noi credevamo essere legata strettamente ad una carenza nella metodologia di studio con conseguente difficoltà scolastica.

    Grazie a Vania ci siamo resi conto che la problematica era in realtà più legata al rapporto madre/figlia che non faceva emergere le sue potenzialità. Questo, oltre che ripercuotersi sull’andamento scolastico ,aumentava il livello di tensioni in ambito familiare.

    La dottoressa ci ha permesso, in un giusto lasso di tempo, di evidenziare e risolvere il problema riacquistando così serenità all’interno delle mura domestiche.

    FAQ

    “Non posso permettermi di fare un incontro alla settimana”

    Non preoccuparti: gli incontri saranno pianificati per avvenire ogni 3 settimane. Gran parte del lavoro sarete voi genitori a svolgerla a casa, con gli esercizi di cui vi parlerò durante i nostri incontri.

     

    “Dobbiamo venire per forza tutti e due? Siamo separati e non in buoni rapporti”

    Sarebbe sicuramente meglio se fosse possibile, però non è assolutamente necessario. In caso di rapporti conflittuali, potremo lavorare separatamente, nell’ottica di garantire a vostro figlio il meglio.

     

    “Devo portare mio figlio?”

    No. Gli incontri sono esclusivamente incentrati sui genitori perché lavoreremo assieme per trovare la strategia migliore per vivere in un ambiente più armonico e senza conflitti. Qualora fosse necessario parlare con il bambino, lo decideremo insieme.